Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto a tutte le persone residenti nei sedici comuni dell’Agordino adulte o anziane, che si trovino in una situazione di bisogno determinato da solitudine, abbandono, handicap o malattia anche temporanea, e che necessitino dell’erogazione prestazioni socio-assistenziali a domicilio. Il fine è quello di fare in modo che la persona possa continuare a vivere nel proprio ambiente di vita mantenendo e valorizzando per quanto possibile le sue autonomie.
Il personale che si reca a domicilio ha una qualifica di Operatore Socio Sanitario conseguita tramite il corso di formazione specifico e garantisce le seguenti prestazioni:
- cura della persona: aiuto nell’alzata, aiuto per l’igiene personale, effettuazione del bagno-doccia, pedicure, vestizione, cambio della biancheria, prevenzione piaghe da decubito;
- cura dell’abitazione: pulizia, igiene e riordino delle stanze in uso, lavaggio delle stoviglie;
- monitoraggio delle condizioni di vita della persona;
- consulenza al caregiver (familiari, personale privato o volontario) per l’effettuazione di operazioni d’igiene, movimentazione della persona, utilizzo di ausilii…).
Viene data precedenza agli utenti che necessitano di aiuto per l’esecuzione di interventi di cura della persona.
FASCE ISEE |
COMPARTECIPAZIONE ORARIA PER INTERVENTO CON UN OPERATORE | COMPARTECIPAZIONE ORARIA CON SECONDO OPERATORE 50% | costo totale orario per intervento di due operatori |
---|---|---|---|
Da 0 A 5000 € | – € | – € | – € |
Da 5000,01 a 7000 € | 6,00 € | 3,00 € | 9,00 € |
Da 7000,01 a 9000 € | 8,00 € | 4,00 € | 12,00 € |
Da 9000,01 a 10000 € | 9,00 € | 4,50 € | 13,50 € |
Da 10000,01 a 13000 € | 11,00 € | 5,50 € | 16,50 € |
oltre 13000,01 € | 14,00 € | 7,00 € | 21,00 € |
Non residenti | 30,43 € | 15,22 € | 45,65 € |
INFO FAMIGLIA
Una sezione dedicata ad alcune informazioni pratiche per orientare la scelta nei servizi socio assistenziali domiciliari e residenziali offerti da ASCA.
Nel momento in cui si decide di richiedere un sostegno domiciliare, una consulenza specialistica per gestire nella maniera più appropriata una situazione critica, di difficoltà al proprio domicilio oppure per attivare un percorso di “Nuova vita” per noi stessi o per un nostro familiare all’interno di una struttura residenziale, qui troverete alcune risposte concrete, chiavi di lettura per chiarire il problema o un recapito da poter contattare.
SERVIZIO DI TRASPORTO
È attivo un servizio di trasporto per anziani che non abbiano parenti o amici in grado di trasportarli o che non siano in grado di utilizzare i mezzi pubblici, anche per cause momentanee per visite mediche presso strutture pubbliche dell’Azienda ULSS1 Dolomiti, o per piccole commissioni ad esempio presso la posta o le banche.
Il servizio viene erogato in convenzione con le associazioni di volontariato Auser El Broi e Auser Val Bios previa valutazione dell’assistente sociale competente per territorio e su segnalazione del diretto interessato, di un familiare, del medico di famiglia.
Il servizio è soggetto al pagamento di una tariffa che varia in base alla distanza percorsa per raggiungere la destinazione.
QUANTO COSTA?
PER DESTINAZIONI IN AGORDINO
- Entro i 10 km: 5,00 €
- Tra i 10 km e i 15 km: 8,00 €
- Oltre i 15 km: 10,00 €
PER DESTINAZIONI FUORI AGORDINO
- BELLUNO: 20,00 €
- FELTRE o altro: 30,00 €
La valutazione dell’assistente sociale tiene conto delle condizioni dell’anziano (autonomie personali, capacità di deambulazione, presenza di ausilii…) e della sua rete familiare (parenti conviventi o meno che abbiano la capacità di accompagnare il proprio caro anche usufruendo dei permessi ex L.104).
Si sottolinea che il servizio di trasporto non si sostituisce ai vari servizi pubblici di trasporto, ma li integra per le persone che hanno importanti difficoltà di spostamento.
SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE PASTI CALDI AL DOMICILIO
Il servizio prevede la fornitura quotidiana di un pasto caldo presso il domicilio della persona. È rivolto a persone anziane che vivono sole o con coniuge anziano, a persone disabili sole (anche per cause momentanee) o che abbiano familiari impossibilitati a farsi carico del bisogno.
Questo permette di garantire un’adeguata e sana alimentazione consentendo il permanere nel proprio ambiente di vita
L’attivazione del servizio è conseguente ad una valutazione dell’assistente sociale competente per territorio, su segnalazione del diretto interessato, di un familiare, del medico di famiglia o del medico ospedaliero. Il servizio è svolto in collaborazione con la cucina LUXOTTICA e con il Centro Servizi Anziani di Livinallongo che si occupano della preparazione dei pasti, mentre vi è una collaborazione con le associazioni GAV, Auser El Broi e Auser Val Bios per quanto riguarda la distribuzione.
QUANTO COSTA?
Il costo del servizio dipende dalla dichiarazione dell’ISEE
ISEE tra | COSTO |
DA 0 A 5999,99 | 0€ |
DA 6000 A 11999,99 | 2,12€ |
DA 11999,99 IN SU | 4,24€ |
Per coloro che non intendono dichiarare il proprio ISEE, viene applicata la tariffa massima di 4,24€ per ogni pasto.
QUANDO È OPERATIVO IL SERVIZIO?
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato per i comuni della conca agordina e per la zona di Livinallongo, Rocca Pietore e Colle Santa Lucia, mentre per i comuni di Falcade, Canale d’Agordo e Vallada Agordina è aperto dal lunedì al venerdì.