L’Azienda

L’Azienda Speciale Consortile Agordina è stata costituita nel gennaio 2017 quale ente strumentale del Comuni dell’Agordino per la gestione dei servizi socio assistenziali ed è dotata di personalità giuridica, di autonomia gestionale, patrimoniale e di un proprio Statuto, approvato dai Consigli Comunali degli Enti aderenti.
L’Azienda garantisce l’adempimento della programmazione e degli indirizzi deliberati dai Comuni aderenti, anche in relazione a quanto disposto dal Piano di Zona.

L’Azienda si occupa dell’organizzazione e la gestione dei seguenti servizi:
  1. RESIDENZIALE: la conduzione della Struttura Residenziale per Anziani non autosufficienti di Agordo
  2. SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E SEGRETARIATO SOCIALE
  3. SERVIZI DOMICILIARI E CENTRO DIURNO
ed ulteriori servizi nel territorio aventi rilevanza sociale.

I NOSTRI PRINCIPI:

  1. Diritto degli ospiti alla salute ed al benessere.
  2. L’eguaglianza dei diritti degli ospiti e l’imparzialità: i servizi vengono erogati secondo criteri di obiettività ed imparzialità a tutti nel rispetto di ogni individualità ed in rapporto al bisogno.
  3. La continuità nell’erogazione dei servizi rispetto ai bisogni degli ospiti: l’organizzazione garantisce la continuità, nelle 24 ore, delle prestazioni assistenziali ed infermieristiche;
  4. L’informazione agli utenti assicurata in modo chiaro e tempestivo, salvaguardando la riservatezza dei dati personali.
  5. La partecipazione degli ospiti e dei loro familiari attraverso osservazioni e suggerimenti volti al miglioramento dei servizi offerti.
  6. L’efficacia e l’efficienza per garantire il benessere degli ospiti attraverso l’utilizzo appropriato delle risorse e l’appropriatezza dei servizi.

IL NOSTRO OBIETTIVO

“La promozione della più alta qualità di vita possibile dell’anziano”

Per qualità di vita si intende la possibilità per l’anziano di mantenere, al più alto livello raggiungibile, l’autonomia delle sue azioni e delle sue scelte in un contesto ove possa vivere serenamente nel rispetto della sua dignità ed essere considerato nei suoi bisogni fisici, psichici e sociali,con attenzione alla sua identità, storia e socialità.

ASCA agisce arricchendo e potenziando la rete dei servizi socio-assistenziali e sanitari a favore della popolazione anziana e fragile, anche quando si manifestino bisogni complessi e sempre più differenziati, con particolare attenzione alla promozione dell’agio della popolazione del territorio agordino

Nel tendere a questa finalità i suoi servizi sono caratterizzati dall’apertura alle famiglie degli utenti, ai soggetti interessati ed al territorio, intessendo relazioni con le associazioni di volontariato e di altra natura, al fine di inserirsi armonicamente nel tessuto sociale locale.

IL VOLONTARIATO E LA FAMIGLIA

La famiglia rappresenta per ognuno le proprie radici, una fonte d’affetto, di sostegno e di appartenenza ed ha un ruolo fondamentale nel mantenere il benessere psico-fisico dei propri componenti. Per questo ASCA considera la famiglia di ogni anziano una risorsa da valorizzare e da sostenere affinché continui a svolgere questo ruolo nel periodo di presa in caricodel proprio caro, sia nei percorsi assistenziali domiciliari, sia nel delicato periodo del progetto personale residenziale.

ASCA, inoltre, ha previsto la costituzione di un organismo rappresentativo dei familiari degli anziani residenti denominato Comitato Familiari.

Questo rappresenta il gruppo di riferimento formale della Direzione per le informazioni, la promozione di iniziative e collaborazioni ed ha lo scopo di favorire la collaborazione tra le famiglie e ASCA al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati.

IL VOLONTARIATO

ASCA riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuove ed incentiva la collaborazione con le associazioni e i singoli per lo svolgimento di attività integrative e complementari a quelle erogate dai servizi aziendali, sia domiciliari, sia residenziali, in risposta alle richieste degli anziani coinvolti e collaborando in maniera proficua con il personale.

WELFARE AZIENDALE e SMART WORKING

ASCA ha iniziato un processo di valorizzazione dei propri collaboratori attraverso iniziative di Welfare Aziendale e Work life balance, servendosi di progetti che aumentino il benessere e la qualità di vita dei lavoratori.
ASCA intende promuovere un ambiente di lavoro stimolante e meritocratico, dove ciascun collaboratore possa perfezionare la propria crescita e la propria motivazione professionale, per garantire un’assistenza qualificata ed attenta agli aspetti relazionali

SISTEMA QUALITA’ ASCA

ASCA ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione per la qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità – requisiti” e UNI 10881 “Assistenza residenziale agli anziani – requisiti del servizio”.